Una raccolta di prodotti di vari marchi per far fronte all-attuale emergenza
Alcuni prodotti del nostro catalogo vengo acquistati di volta in volta a seconda delle offerte dei vari fornitori.
L’Industria Abrasivi Parmense, sviluppatasi successivamente con marchio commerciale GLOBE, ha origine nel 1961 da un’idea dei fratelli Paolo e Pietro Ficai, i quali si avvalsero dell’esperienza del padre Celestino, Professore Ordinario di Chimica Applicata della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, nonché cofondatore e direttore del Centro Ceramico della Facoltà stessa.
Le ricerche del Professor Celestino Ficai erano concentrate soprattutto nel campo della ceramica industriale, nascente all’epoca nell’area del modenese, dei cementi speciali e della sinterizzazione di Ossidi di Alluminio per la realizzazione di elementi abrasivi e refrattari.
Fondata nel 1953, SAIT ABRASIVI S.p.A. è oggi una delle più importanti realtà nel panorama europeo e mondiale delle società produttrici di abrasivi rigidi e flessibili per impiego in campo industriale. E' membro della FEPA (Federazione Europea Produttori Abrasivi) con sede in Francia e della OSA (Organizzazione per la Sicurezza degli Abrasivi) con sede in Germania.
Gli uffici centrali e la sede operativa sono a Collegno (Torino); qui si trova anche lo stabilimento di produzione delle mole resinoidi rinforzate. Esso ha una superficie coperta è di 25.000 m2. Qui vengono prodotte le mole da taglio e da sbavo dal diametro 75 mm al diametro 600 mm.
Da più di 30 anni produttori di macchine per la pulizia di qualità, esclusivamente made in italy, in grado di risolvere le più disparate esigenze nel campo della pulizia professionale. L’esperienza motivata nel corso del tempo ci ha permesso di proporre una vasta gamma di prodotti, dai piccoli aspiratori alle grandi lava asciuga per utilizzo professionale e industriale.
PFERD è il marchio leader nello sviluppo, nella produzione e nella consulenza nonché nella distribuzione di utensili per ottimizzare la lavorazione delle superfici e il taglio dei materiali. Nella sua storia lunga oltre 200 anni PFERD ha sempre agito come impresa familiare indipendente e di respiro internazionale.
Grazie al contributo di tutte le persone che collaborano con PFERD, l'azienda del "cavallino" è un marchio premium apprezzato a livello internazionale. Grazie al loro impegno personale le persone in tutto il mondo si fidano del blu e scelgono PFERD.
Sicurezza e comfort al miglior prezzo.
Grazie all’esperienza decennale maturata al fianco di importanti gruppi internazionali nel mercato dell’abbigliamento e delle calzature sportive e antinfortunistiche SportUno s.r.l. ha creato il marchio Holler con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di comfort e stile di tutti i lavoratori, offrendo loro prodotti esclusivi a prezzi finalmente accessibili. La conoscenza profonda delle esigenze del mercato e il controllo assoluto della filiera produttiva ci permettono di rendere accessibile a tutti materiali, tecnologie e stile all’avanguardia.
Impossibile parlare di FRO (Fabbriche Riunite Ossigeno), azienda creata a Verona da alcuni imprenditori veronesi nel 1924, senza nominarne un'altra storica: la S.I.O. di Milano (Società italiana Ossigeno), creata da alcuni imprenditori milanesi nel 1909.
Entrambe le aziende avvertono sin dall'inizio della loro attività l'importanza di fornire al cliente un servizio completo, impegnandosi in settori complementari alla saldatura. Entrambe operano anche nel settore gas industriali, di cui la saldatura e taglio è la parte prevalente.
Le due aziende possono quindi vantare attività polivalenti, esercitate nella produzione di gas tecnici e medicali e in quella fondamentale di materiali e prodotti per la saldatura e il taglio dei metalli. Nel 1974 FRO entra a far parte di AIR LIQUIDE, gruppo multinazionale leader mondiale nel campo dei gas tecnici a cui già apparteneva la SIO.
SAF-FRO è una delle 3 aziende, insieme con la SAF francese e l'OERLIKON svizzera, che nel 1996 ha dato vita ad AIR LIQUIDE WELDING, primo gruppo in Europa e terzo nel mondo nella produzione e commercializzazione di prodotti, sistemi e servizi per la saldatura e taglio dei metalli.
CML INTERNATIONAL SpA produce macchine curvatubi e curvaprofilati, centinatrici e macchine per la lavorazione ornamentale del ferro, tutte rigorosamente a marchio ERCOLINA®. Nel tempo ERCOLINA® lancia sul mercato macchine complementari alla originaria linea di curvatubi a spinta, tutte rigorosamente Made in Italy, quali:
Con una esperienza quarantennale e nuove infrastrutture la CML INTERNATIONAL SpA ha perfezionato la tecnologia della curvatura, ampliando la propria offerta con una interessante gamma di macchine curvatubi con anima a cicli completamente automatici e CNC di elevata precisione. Vi invitiamo a proseguire nel tour del sito per scoprire il perchè il marchio ERCOLINA® continua ad essere leader nel settore delle macchina curvatubi e curvaprofili di alta gamma e nel settore della lavorazione dei metalli.
MEP Group è una delle aziende leader nel settore delle segatrici a nastro e a disco. Attualmente MEP Group è presente localmente nei maggiori mercati di riferimento, detenendo posizioni di leader in mercati di primaria importanza, ed è presente con stabilimenti produttivi in Italia, Canada, USA, Cina, dove vengono prodotte circa 12.000 macchine/anno distribuite in più di 50 nazioni grazie alla preziosa collaborazione di qualificati distributori locali e/o aziende dirette. La gamma di prodotti, in grado di soddisfare le esigenze di una vasta fascia di clientela, parte dalle macchine a Controllo Numerico per arrivare alle macchine manuali passando per un’offerta di macchine automatiche e semi-automatiche, con capacità di taglio fino a 1500 mm.
Nel 1948 Diadora nasce come un laboratorio artigianale dove si realizzano scarponi da montagna. In breve tempo, si affermano come i migliori scarponi da montagna e da lavoro presenti sul mercato.
Negli anni '60 avviene la conversione della produzione verso il mondo dello sport. Diadora si distingue per l’alta qualità e l’avanguardia delle sue soluzioni. La produzione raggiunge volumi industriali importanti.
Nel 1998 Una nuova intuizione permette a Diadora di capitalizzare l’esperienza maturata nel mercato sportivo, e di tornare in qualche modo alle origini attraverso il recupero della calzatura da lavoro a cinquant’anni dalla sua fondazione: nasce Utility Diadora.
Una tradizione mondiale di Eccellenza e Innovazione dal 1895. Lincoln Electric, al suo terzo secolo di attività, è rimasta fedele ai principi dei suoi fondatori, John C. Lincoln, e suo fratello James F. Lincoln : impegno totale verso i propri clienti, assoluta integrità etica, tecnologia all’avanguardia, soluzioni innovative.
Produttori globali e leader mondiale nella progettazione, sviluppo e produzione di prodotti di saldatura ad arco, sistemi di saldatura robotizzati, taglio al plasma, ossitaglio e prodotti di brasatura La passione per lo sviluppo e l'applicazione delle nuove tecnologie permette di creare soluzioni complete che rendono i nostri clienti più produttivi e di successo. Produttori capaci di offrire Soluzioni e non solo prodotti.
Fondata nel 1975 a Pian Camuno a Nord del lago d’Iseo in provincia di Brescia, Abra Beta da più di 30 anni produce abrasivi rinforzati ad impasto resinoide per la sbavatura e il taglio di tutti i materiali.
Nella propria sede produttiva moderna e funzionale di oltre 10 mila metri quadri interamente climatizzati e con oltre 100 addetti altamente specializzati, Abra Beta produce oltre il 15% del totale nazionale del settore.
La rete distributiva, in continua espansione vanta oggi 50 agenti in Italia e numerosi distributori europei ed extraeuropei.
Frutto della costante ricerca del miglioramento è la progressiva conquista di quote di mercato da parte di Abra Beta che è oggi in Italia e nel Mondo una delle più importanti aziende del settore. Tale successo commerciale unito alla collaborazione con alcune università italiane consente oggi ad Abra Beta di continuare ad investire nella ricerca tecnologica e nell’aggiornamento degli impianti.
Oggi Abra Beta esporta circa il 50% della produzione nei paesi europei ed extra europei e negli ultimi anni la capacità produttiva è cresciuta costantemente fino ad arrivare ai valori di oggi che si attestano oltre i 100 mila pezzi al giorno.
Essere leader nei mercati internazionali, significa agire con intuito, rapidità, creatività, innovazione.
RUPES, dal 1947, segue questi dettami ed oggi, grazie al proprio reparto di ricerca e sviluppo e all'altissima qualità dei propri prodotti, è riconosciuta come una delle protagoniste nel panorama dell'utensileria professionale a livello mondiale.
RUPES è una realtà manifatturiera forte di 4 siti produttivi e di una rete commerciale in grado di coprire capillarmente i maggiori mercati: 55 agenti presidiano il territorio nazionale, mentre 3 filiali dirette e 60 importatori garantiscono la distribuzione dei prodotti RUPES in tutto il mondo, dall'Europa al Giappone, dal Sud Africa all'Australia.
La ditta Rupes crea utensili con voltaggi ridotti (48V – 72V - 110V) per applicazioni speciali in cantieri navali, manutenzione oleodotti, gasdotti, in presenza di grandi masse metalliche dove l’unica fonte di alimentazione sia una motosaldatrice o non sia possibile, per questioni di sicurezza, usare l’alimentazione standard 230V. Questi utensili possono essere collegati ad una motosaldatrice, 48V direttamente, o con l’ausilio di una cassetta di derivazione per utensili in versione 72V. Sistema funzionale ed efficace per avere gli elettroutensili sempre a portata di mano in sicurezza.
La ditta Rosver nasce nel 1961 a Sesto San Giovanni (MI) e si occupa principalmente di materiali abrasivi.
La vasta gamma di prodotti garantisce un ampio spettro di lavorazioni su vari tipi di materiale.
Tutti l’hanno sentito nominare. Molti lo usano ogni giorno. Sono in pochi però a sapere che il “flessibile” (dal tedesco “flexen”) è una definizione, ormai parte del linguaggio comune, che si rifà ad un’invenzione FLEX, già conosciuta come Ackermann & Schmitt. Ma cominciamo dall’inizio:
Nel 1922, Hermann Ackermann e Hermann Schmitt fondano un’azienda a Stoccarda-Bad Cannstatt per la produzione e vendita di una loro invenzione: la MS 6, una smerigliatrice angolare manuale costituita da un albero flessibile azionato da un motore elettrico. Da qui l’ispirazione per il nome di quel nuovissimo tipo di utensile: Flex, che ha poi dato origine al marchio vero e proprio diventato col tempo parte integrante del linguaggio quotidiano.
Per la FLEX l'artigiano è la misura di tutte le cose. Per lo sviluppo di nuove macchine noi ci rechiamo proprio nei posti del loro impiego. Sui cantieri, nelle officine e nei capannoni. È lì che definiamo le premesse che ogni FLEX deve garantire.
Da oltre 125 anni, il nome “Bosch” è associato a tecnologie all'avanguardia ed invenzioni pionieristiche che hanno fatto la storia. Bosch distribuisce i suoi prodotti in tutto il mondo ed è attiva nei più disparati settori.
l Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. E' costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 440 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi, 150 se si includono i partner commerciali. Le attività internazionali di sviluppo, di produzione e di vendita sono alla base della continua crescita. Nel 2014 Bosch ha registrato 4.600 brevetti in tutto il mondo. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita" Bosch, grazie ai suoi prodotti e servizi, migliora la qualità della vita offrendo soluzioni innovative in tutto il mondo.
In oltre 80 anni di storia il marchio DEWALT si è guadagnato un’ottima reputazione nella progettazione, sviluppo e produzione di macchine industriali. Tutto ebbe inizio nel 1922, quando Raymond DEWALT inventò la prima sega radiale.
La reputazione che DEWALT si è fatta nel mercato dell'elettroutensile professionale in questi anni è davvero tanta: potenza, affidabilità, precisione e robustezza sono diventati sinonimi di qualità dei prodotti DEWALT. Il giallo e nero sono diventati colori riconosciuti sul mercato sia nell'elettroutensile che negli accessori.
Oggi, grazie alla forte esperienza ed innovazione continua insite nella filosofia aziendale dell'azienda, i prodotti ed accessori hanno raggiunto livelli qualitativi eccezionali che hanno portato al raggiungimento di risultati altresì ottimi. DEWALT è diventata il brand numero uno in Nord America e l'azienda professionale con il più alto tasso di crescita negli ultimi 5 anni.
Attraverso il continuo miglioramento dei processi produttivi e dei controlli sull’inquinamento, DEWALT si impegna con tutte le proprie forze per eccellere nella gestione delle problematiche ambientali, nella salvaguardia della salute e nella promozione della sicurezza. Richiediamo ai nostri managers e dipendenti di mantenere i nostri impianti produttivi ai più elevati standard, di minimizzare la produzione di rifiuti, di utilizzare materiali riciclabili nel pieno rispetto di tutte le normative nazionali ed internazionali.